Il processo di traduzione

    From The Document Foundation Wiki


    Di seguito sono illustrate le procedure seguite nel processo di localizzazione. Non è necessario saper svolgere tutte le operazioni indicate o sapere esattamente di cosa si parla. Lo scopo di questa pagina è di essere un riferimento e un sistema per rendere il processo più trasparente a tutti.

    Potete semplicemente dare una lettura veloce e, una volta che avrete scelto di cosa occuparvi, focalizzare sulle procedure relative al lavoro da svolgere.

    Prima di continuare, qualora ancora non la si sia consultata, consigliamo di leggere la pagina delle registrazioni necessarie e registrarsi alla mailing list di localizzazione, per mantenersi in contatto con gli altri localizzatori.

    Una volta che avete letto questa pagina, e deciso di cosa volete occuparvi, potete comunicarlo in mailing list di localizzazione, per coordinarvi con gli altri volontari.

    Prima di iniziare una qualsiasi traduzione o lavoro di altro tipo, è opportuno segnalare la presa in carico del lavoro con una mail in lista di localizzazione, così da evitare che più volontari si occupino della medesima cosa; allo stesso modo, quando si termina un lavoro, darne comunicazione nella medesima lista, in modo che, ove necessario, un altro volontario possa revisionare/controllare il lavoro svolto.



    Interfaccia grafica e guida in linea

    Cos'è l'interfaccia grafica

    L'interfaccia grafica (o più brevemente UI oppure GUI, 'Graphical User Interface') è tutto ciò che si vede utilizzando LibreOffice. È la parte più importante della localizzazione dato che rappresenta tutto ciò che qualsiasi utilizzatore del programma si trova di fronte.

    Cos'è la guida in linea

    La guida in linea (a volte abbreviata con HC, Help Content, oppure con OLH, On Line Help) è il materiale di aiuto distribuito assieme alla suite, accessibile premendo F1 o attraverso gli innumerevoli altri comandi di accesso alla guida. HC è un'imponente mole di testo contenente tutto l'aiuto contestuale per ciascuna delle applicazioni di LibreOffice.


    Il processo di traduzione

    Il processo di traduzione è differente a seconda che si traducano le pagine del wiki, oppure la UI e l'Help, oppure ancora le guide utente.

    Traduzione delle pagine wiki:

    1. Prelevare e leggere le guide presenti nella cartella condivisa su Nextcloud (chiedere in lista di localizzazione per ottenere l'accesso a tale cartella)
    2. Controllare sul wiki in inglese se vi sono delle pagine non ancora tradotte in italiano, pagine che vanno quindi aggiunte al wiki in italiano.
    3. Se la pagina che si desidera tradurre fa parte di una guida utente, la cui traduzione è già disponibile in .odt, basta eseguirne l'upload tramite l'estensione wiki publisher, invece di tradurla nuovamente (consultare la guida apposita su cartella condivisa su Nextcloud).
    4. Segnalare con mail in lista l'intenzione di tradurre/pubblicare una pagina e, una volta tradotta, chiedere, sempre in lista, una revisione della medesima. In caso si desideri pubblicare più pagine tramite il wiki publisher, è sufficiente segnalare in lista la sezione che si desidera pubblicare.

    Buona parte del lavoro consiste nel governare le pagine e tradurne le parti in conformità alla formattazione wiki. Il processo è alquanto tranquillo, senza scadenze pressanti, e può essere svolto con una certa disinvoltura dato che una pagina wiki è modificabile da qualunque utente registrato.

    Traduzione della UI e dell'Help:

    LibreOffice viene rilasciato più volte all'anno. Per ogni nuovo rilascio l'interfaccia utente (UI) e la guida in linea (Help F1) vengono aggiornati con l'aggiunta di nuove stringhe riguardanti nuove funzionalità, la rimozione di strumenti o funzioni in disuso, la correzione di precedenti errori o incompletezze.

    Da quando vengono annunciate le nuove stringhe a quando vengono affidate al responsabile passano circa 10 giorni. Il responsabile si occupa dello smistamento del lavoro alle persone interessate, tramite mailing list. Dal momento della commissione al momento della consegna ultima (ovvero il tempo utile per eseguire tutte le operazioni sopra elencate su questi due componenti della suite LibreOffice) si hanno a disposizione non oltre 30 giorni (inclusi sabati e domeniche). Di questi 30 occorre riservarne almeno 4 per eseguire una revisione del materiale tradotto.

    La traduzione della UI e dell'Help avviene tramite l'utilizzo di Weblate, sia fuori linea, sia in linea (la seconda è l'opzione più utilizzata). Per questo tipo specifico di traduzioni abbiamo anche iniziato la sperimentazione di altri programmi CAT (Computer-Assisted Translation): Virtaal, Lokalize (questo, in particolare, è utilizzato e consigliato agli utenti Linux/KDE) e Poedit. Per questi tre strumenti consigliamo di leggere le pagine relative agli strumenti utilizzati.

    Dati i tempi solitamente ristretti di lavorazione e la necessità di una traduzione coerente con le stringhe antecedenti e quanto più possibile scevra da errori, la partecipazione a questa traduzione è consigliata a chi ha tempo da dedicarvi e soprattutto ai traduttori che già possiedono una certa pratica di Weblate e dello stile con cui vengono redatti i vari testi, per garantirne una valida uniformità.

    Per lavorare in questo ambito chiedere comunque informazioni in lista di localizzazione.

    Traduzione delle Guide Utente:

    Traduzione

    I passi che seguono, dedicati a illustrare il processo di traduzione delle guide utente, sono quanto ora adoperiamo. La maggior parte della documentazione e delle risorse segnalate in questa pagina sono disponibili su cartella condivisa su Nextcloud; per avere l'accesso chiedere in lista di localizzazione. Il processo di traduzione non è totalmente definito; vi sono però alcune cose che vengono consigliate e delle raccomandazioni da seguire:

    • Leggere la guida di stile e le altre procedure di scrittura recuperabili su cartella condivisa su Nextcloud.
    • Leggere almeno due o tre capitoli delle guide precedenti e già pubblicate, anche scorrendole alla svelta, in modo da farsi un'idea dello stile con cui tradurre il nuovo capitolo.
    • Durante la traduzione, dove necessario fate riferimento alla GUI. Tenetevi aperta la versione di LibreOffice relativa alla guida da tradurre e verificate ogni riferimento alla GUI presente nella guida.
    • La traduzione non deve essere letterale. Quindi, alla fine della "prima" traduzione di ogni segmento, rileggetelo e chiedetevi: il concetto espresso nella guida come si direbbe in italiano?
    • Per la traduzione online in modalità collaborativa tramite Omegat oppure Pootle non è necessario reperire alcun file; in tali casi i file da tradurre risiedono su server. In caso fosse invece necessario reperire il documento da tradurre chiedere informazioni in lista di localizzazione. Normalmente il lavoro di traduzione di una guida viene suddiviso tra i localizzatori disponibili, i quali prendono in carico un capitolo ciascuno. Se si decide quindi di prendere in consegna un capitolo per la traduzione si deve segnalarlo in mailing list e poi modificare opportunamente la Tabella di localizzazione guide LibO, che è un documento condiviso su internet e accessibile ai traduttori; anche l'indirizzo web del medesimo deve essere richiesto in lista. Ciò deve essere fatto affinché gli altri traduttori sappiano che il capitolo è in lavorazione, e non si sprechi tempo a fare doppioni.
    • Per il lavoro vero e proprio di traduzione, utilizzare uno strumento di traduzione assistita (CAT); quello utilizzato al momento nel gruppo di localizzazione è OmegaT. L'utilizzo di tali strumenti è essenziale, in quanto consente di creare - e in seguito riutilizzare - le memorie di traduzione (i file .tmx, che facilitano e velocizzano la traduzione stessa), i dizionari e i glossari. Per utilizzare al meglio OmegaT potete, oltre a leggere manuali vari reperibili online e nella cartella condivisa su Nextcloud, anche consultare l'apposita pagina di questo wiki: OmegaT, strumento di traduzione assistita open source.
    • Solamente nel caso di traduzione in modalità non collaborativa (cioè traduzione di documenti non risiedenti su server), una volta conclusa la traduzione salvare una copia del file della memoria di traduzione (.tmx) nella apposita cartella condivisa su Nextcloud (chiedere in lista di localizzazione). Supponendo che si utilizzi Omegat, il file da copiare si chiama "project_save.tmx" e si trova nella cartella denominata "Omegat", al di sotto della cartella che contiene i file del vostro progetto di traduzione. Vedere più sotto ("Convenzioni dei nomi dei file per le memorie di traduzione posizionate su spazio condiviso") per assegnare il nome corretto alla copia del file. N.B. Il file da salvare nella cartella su Nextcloud deve essere zippato (riportando il medesimo nome del file .tmx - vedere esempi più sotto).
    • Segnalare in mailing list la fine della traduzione.
    • Segnalare in ogni caso in mailing list anche se non si riesce a completare la traduzione.
    Convenzioni per la traduzione

    Di seguito alcune convenzioni in uso nel gruppo di localizzazione, utili per la traduzione.

    • ⇧ Shift -> ⇧ Maiusc
    • Control -> Ctrl
    • Menu bar -> Barra dei menu (quando ci si riferisce alla barra dei menu principale; si può anche tradurre con "menu principale")
    • Delete -> Canc
    • Click -> Fare clic (evitando l'orribile "cliccare"). Convenzione presa da manuale ergonomico di OS/2.
    • Right click -> Fare clic con il pulsante destro del mouse (non tasto, ma pulsante)
    • Double-click -> Fare doppio clic
    • Email -> E-mail
    • Menu -> Menu (senza accento)
    • Nelle didascalie delle immagini la lettera iniziale della prima parola dopo il due punti normalmente va in minuscolo; se la prima parola dopo il due punti si riferisce a un menu o a un titolo di finestra l'iniziale va invece maiuscola. Alla fine della didascalia non c'è il punto.

    Esempi: "Figura 48: scelta delle opzioni Stampa per Writer" - "Figura 57: finestra di dialogo Correzione automatica in Writer" - "Figura 73: barra degli strumenti Elenchi puntati e numerati" - "Figura 60: Formato -> Paragrafo".

    • Nelle didascalie delle immagini il segmento in inglese "Figure <seq0>30</seq0>." va tradotto con "Figura <seq0>30</seq0>: " fate quindi attenzione a riportare il carattere : al posto del carattere . .
    • Nelle didascalie di tabelle e listati la lettera iniziale della prima parola dopo il due punti normalmente va in minuscolo; se la prima parola dopo il due punti si riferisce a un menu o a un titolo di finestra l'iniziale va invece maiuscola. Alla fine della didascalia non c'è il punto.
    • Dove sono presenti rimandi ai capitoli, il titolo del capitolo va messo tra parentesi. Ad esempio: "Consultare il Capitolo 8 (Introduzione a Base) per maggiori informazioni."
    • Nel caso il rimando a un capitolo sia già fra parentesi, le esterne diventano quadre. Ad esempio: "Come visto precedentemente [nel Capitolo 3 (Immagini)]"
    • Se, in omegat, dovete collegare due segmenti impostando un'unica frase (in quanto due singole frasi nei due diversi segmenti, separate dal punto, sarebbero troppo brevi) non è necessario inserire uno spazio alla fine del primo segmento (o all'inizio del secondo), in quanto omegat inserisce automaticamentte uno spazio tra un segmento e l'altro.
    • Quando nel testo da tradurre è presente la piccola immagine di una icona di una barra strumenti o altra immagine comunque di piccole dimensioni, inserita nel flusso del testo, in omegat saranno presenti nel rispettivo segmento alcuni tag (normalmente tre tag simili a <df1><di2/></df1>) che stanno ad indicare la posizione dell'icona stessa all'interno del testo. Questo gruppo di tag va quindi preceduto e seguito da uno spazio, per fare sì che l'icona non rimanga attaccata al resto del testo.
    • Gli accenti si fanno con le relative lettere accentate disponibili sulla tastiera, non aggiungendo un apostrofo.
    • In fase di traduzione verificate, quando incontrate dei comandi dell'interfaccia, l'esatta terminologia utilizzata nell'interfaccia stessa.
    • Utilizzo della seconda persona plurale (sicuramente per tutte le guide 3.x).
    • Sovente l'inglese usa l'aggettivo possessivo della seconda persona singolare/plurale "your"; in italiano normalmente non si usa. Quindi: "Click OK to save your changes" -> "Fate clic su OK per salvare le modifiche". (non: le vostre modifiche). "When you have finished formatting and editing your text, ..." -> "Quando avete terminato di formattare e modificare il testo, ..." (non: il vostro testo).
    • Se, in fase di traduzione in Omegat, incontrate dei collegamenti a siti web che hanno una versione italiana corrispondente a quella inglese, i collegamenti rimangono alla versione inglese nel testo tradotto. In fase di dtp si provvede poi ad aggiungere anche il collegamento alle pagine italiane.

    Revisione della traduzione

    Finita la traduzione e caricato in apposita cartella su Nextcloud il documento tradotto (nel caso ciò sia necessario), questo deve essere sottoposto a revisione da un altro localizzatore (revisore) per correggere eventuali errori. La revisione sarà quanto più veloce tanto più accurata sarà la ricerca degli errori e la verifica dei tag eseguita a finalizzazione del capitolo dal traduttore. Al fine della ricerca degli errori, oltre all'utilizzo dello strumento del controllo ortografico di omegat, può essere utile creare il documento target e aprirlo poi in LibreOffice, eseguendo quindi il controllo grammaticale e ortografico; in questo caso potrebbe essere necessario cambiare la lingua del documento che si va a verificare; per correggere eventuali errori riaprire poi il progetto omegat.

    Il revisore non si limita ad eseguire questi controlli, ma verifica anche la congruità del corpus del capitolo, se ci sono parti non corrispondenti a quanto presente nella suite e, inoltre, controlla e corregge l'uniformità del testo agli altri capitoli delle guide.

    Come per la traduzione, se si decide di prendere in consegna un documento per la revisione si deve segnalarlo in mailing list e poi modificare opportunamente la Tabella avanzamento lavori (il documento condiviso su internet e accessibile ai traduttori - l'indirizzo web del medesimo deve essere richiesto in lista). Ciò deve essere fatto affinché gli altri traduttori sappiano che il capitolo è in lavorazione, in modo da non sprecare tempo a fare doppioni.

    Conclusa la revisione, salvare (se necessario) una copia della memoria di traduzione revisionata - come alla fine della traduzione - su spazio condiviso online (cartella condivisa su Nextcloud). Il file da salvare è sempre il "project_save.tmx", nella cartella denominata "Omegat"; attualmente va salvato su apposita cartella su Nextcloud. Per assegnare un nome corretto al file copiato, vedere più sotto ("Convenzioni dei nomi dei file per le memorie di traduzione posizionate su spazio condiviso"). Come detto sopra, OmegaT potrebbe esportare il documento non definito linguisticamente, quindi LibreOffice all'apertura potrebbe ancora identificare la lingua come Inglese, anche se il testo è in Italiano. Potrebbe essere quindi necessario modificare la lingua del documento creato.

    In caso di traduzione di documenti in modalità collaborativa online, la memoria di traduzione completa (relativa a tutto il documento) va salvata su Nextcloud una volta che tutto il lavoro di traduzione, revisione e dtp è terminato; quando cioè si è sicuri che non verranno più fatte modifiche al progetto omegat.

    Convenzioni dei nomi dei file per le memorie di traduzione posizionate su spazio condiviso (cartella su Nextcloud)

    Le convenzioni sull'assegnazione dei nomi ai file delle memorie di traduzione (.tmx) facilitano il lavoro, sia dei traduttori che dei revisori, e consentono di capire velocemente lo stato del documento.

    Ricordarsi di zippare il file prima di eseguirne l'upload su cartella condivisa su Nextcloud - o eventualmente altra posizione online - riportando il medesimo nome del file .tmx.

    • Per i nomi dei file relativi a singoli capitoli (normalmente per traduzioni non collaborative), il nome del file .tmx deve avere la seguente struttura:

    nnvvcc_-_nome_capitolo_-_aaaammgg_-_tt.tmx - per un file creato da una traduzione

    nnvvcc_-_nome_capitolo_-_aaaammgg_-_tt_-_rr.tmx - per un file creato da una revisione

    (Al bisogno la parte nnvvcc potrebbe diventare nnnvvvcc - vedi esempi sotto).

    Nello specifico:

    nnvvcc indica il nome della guida, la versione e il capitolo. Esempi: wg3501 = writer guide - versione 3.5 - capitolo 01; ig3607 = impress guide - versione 3.6 - capitolo 07; gsg10012 = getting started guide - versione 10.0 - capitolo 12; gsg10512 = getting started guide - versione 10.5 - capitolo 12.

    nome_capitolo è il nome del capitolo tradotto.

    aaaammgg corrisponde a anno, mese e giorno in cui il file è stato creato, ad esempio 20141008 (8 ottobre 2014).

    tt sono le iniziali del traduttore

    rr sono le iniziali del revisore

    Un esempio:

    Valter Mura traduce il quarto capitolo (che ha nome "Cambiare gli attributi degli oggetti") della guida a Draw, versione 4.1, il 20 Febbraio del 2015 ed è perciò il traduttore di questo capitolo.

    Il file .tmx avrà come nome:

    dg4104_-_cambiare_gli_attributi_degli_oggetti_-_20150220_-_vm.tmx

    mentre il file zip avrà nome:

    dg4104_-_cambiare_gli_attributi_degli_oggetti_-_20150220_-_vm.tmx.zip


    Il 10 Marzo Osvaldo Gervasi revisiona il file tradotto da Valter Mura e crea il file:

    dg4104_-_cambiare_gli_attributi_degli_oggetti_-_20150310_-_vm_-_og.tmx

    mentre il file zip avrà nome:

    dg4104_-_cambiare_gli_attributi_degli_oggetti_-_20150310_-_vm_-_og.tmx.zip

    • Per i nomi dei file delle memorie di traduzione relative a una intera guida (per traduzioni collaborative online), il nome del file .tmx deve avere la seguente struttura:

    nnvv_-_aaaammgg_-_tt.tmx - per un file creato da una traduzione

    nnvv_-_aaaammgg_-_tt_-_rr.tmx - per un file creato da una revisione

    dove:

    nnvv corrisponde al nome della guida e alla versione.

    aaaammgg corrisponde a anno, mese e giorno in cui il file è stato creato, ad esempio 20141008 (8 ottobre 2014).

    tt sono le iniziali del traduttore

    rr sono le iniziali del revisore


    Un esempio:


    Valter Mura traduce la guida a Draw, versione 4.1, il 20 Febbraio del 2015 ed è perciò il traduttore di questa guida.

    Il file .tmx avrà come nome:

    dg41_-_20150220_-_vm.tmx

    mentre il file zip avrà nome:

    dg41_-_20150220_-_vm.tmx.zip


    Il 10 Marzo Osvaldo Gervasi revisiona il file tradotto da Valter Mura e crea il file:

    dg41_-_20150310_-_vm_-_og.tmx

    mentre il file zip avrà nome:

    dg41_-_20150310_-_vm_-_og.tmx.zip


    Le memorie di traduzione vanno salvate sulla cartella condivisa su Nextcloud; esse vengono riutilizzate per traduzioni future e tenute poi anche come backup.

    DTP (Desktop Publishing)

    Il lavoro di Desktop Publishing nel nostro caso consiste in primo luogo nel localizzare le immagini presenti sul testo originale e poi nel "finalizzare" la guida, eseguendo tutte quelle operazioni che rendono la guida completamente fruibile (vedere sotto).

    Localizzazione immagini

    Per quanto concerne le immagini, se, ad esempio, un'immagine del testo originale contiene un menu in inglese, una scheda con comandi in inglese, oppure un elenco con parole in inglese, bisogna ricreare la stessa immagine col menu in italiano, con i comandi in italiano, oppure con l'elenco in italiano, catturandola, con appositi programmi di cattura immagini, dalla relativa applicazione aperta.

    Nel lavoro di localizzazione delle immagini attenersi ai seguenti punti:

    • Per creare le immagini localizzate si può utilizzare un qualsiasi programma di cattura immagini; nelle distribuzioni Linux solitamente tali programmi sono già installati, per impostazione predefinita. Altri programmi utilizzabili sono ad es. shutter (per linux), snagit (per windows), etc. Se avete necessità di catturare una immagine includendo il puntatore in una specifica forma, diversa dalla solita freccia, potete usare (per linux) il software di cattura schermata di xfce (pacchetto xfce4-screenshooter su ubuntu).
    • Le immagini localizzate devono essere delle stesse dimensioni di quelle originali (o, al limite, più grandi), in modo che siano chiaramente visibili sul testo in italiano.
    • Le immagini devono essere salvate in formato .png, con nome xxx_yyy.png; xxx sta per il numero di pagina e yyy per il numero di immagine sulla pagina. Quindi, ad esempio, il file 009_004.png sarà la quarta immagine di pagina 9, il file 032_002.png sarà la seconda immagine di pagina 32, e così via. Per evitare eventuali problemi nell'assegnazione dei nomi ai file .png, esportare precedentemente la guida inglese da localizzare in formato .pdf e fare riferimento a tale file .pdf per assegnare i numeri di pagina corretti. Normalmente una versione esportata in pdf è già comunque presente sulla cartella condivisa su Nextcloud. Se necessario chiedere informazioni in lista al riguardo.
    • Le immagini devono essere salvate in apposita cartella condivisa su Nextcloud, oppure inviate ad un coordinatore con accesso alla medesima cartella su Nextcloud. Anche per questo chiedere informazioni in lista al riguardo.
    • Il tema utilizzato è il Radiance, presente su Ubuntu Linux. Se non è possibile utilizzare tale tema, sceglierne uno simile; è comunque bene confrontarsi con gli altri localizzatori prima di iniziare il lavoro, così da decidere insieme un tema che sia uniforme, anche se gli screenshot arrivano da sistemi operativi o distribuzioni diverse.
    • Il set di icone da usare è il Tango per le guide 3.x; Breeze per le guide 5.x.
    • Per ritagliare/comporre le immagini, nei casi in cui ciò sia necessario, si può usare Gimp.
    • Per aggiungere commenti o elementi grafici (linee, frecce e riquadri normalmente) sulle immagini localizzate è possibile usare Draw, Shutter oppure Gimp. Per quanto riguarda i commenti, se ci si deve rivolgere al lettore, si usa la 2^ persona plurale.
    • Riquadri, frecce, commenti, elementi grafici vanno generalmente in nero (#000000 - opacità 255). I commenti vanno inseriti nei riquadri: a tal fine usare lo sfondo giallo chiaro (#FFFF99 - opacità 255) con testo e bordo nero (#000000 - opacità 255). Le frecce vanno in nero (#000000 - opacità 255). Cerchi ed ellissi - usati per richiamare l'attenzione - vanno in rosso (#FF0000 - opacità 255). Lo spessore di righe, frecce, ellissi deve essere di 2-3 pixel, in base anche alle dimensioni dell'immagine.
    • Il tipo di carattere usato per i commenti è il Liberation Sans, corpo 12-14; la dimensione del carattere può variare in base alle dimensioni dell'immagine (eventualmente usare il grassetto).
    • Quando si localizzano le immagini è opportuno leggere la didascalia e il testo precedente o seguente le medesime, in modo da capire se vi sono dei riferimenti alle immmagini che possano in qualche modo determinare cosa deve essere presente nelle immagini stesse (ad es. una voce di menu da selezionare o un valore all'interno di un campo).

    Segue un esempio del flusso di lavoro:

    1. Aprire il file pdf della guida originale all'immagine da localizzare
    2. Aprire l'applicazione relativa in LibreOffice in italiano e ricreare l'immagine, facendo attenzione ad eventuali barre degli strumenti/menu presenti nell'immagine originale
    3. Catturare la finestra/la schermata/il menu
    4. Ritagliare l'immagine se necessario
    5. Salvare in .png, assegnando il nome come indicato sopra; per il numero di pagina fare riferimento al file pdf originale.
    6. Se necessario aprire l'immagine in Draw (o Shutter o Gimp) e applicare elementi grafici
    7. Esportare da Draw/Shutter/Gimp in formato .png
    8. Eventualmente ritagliare ulteriormente con Gimp e salvare/esportare, mantenendo sempre il formato .png

    Di seguito la configurazione in Strumenti/Opzioni normalmente utilizzata:

    • Vista/Dimensioni dell'icona = Automatico o Piccolo o Grande (in base alle esigenze dello screenshot)
    • Vista/Stile dell'icona = Tango (guide 3.x) - Breeze (guide 5.x)
    • Aspetto/Schema = LibreOffice (senza nessuna variazione)
    • Lingua/Interfaccia utente = Italiano (Italia)
    • Lingua/Impostazione locale = Italiano (Italia)
    • Lingua/Carattere di separazion decimali = [v] Come impostazione locale ( , )
    • Lingua/Valuta predefinita = EUR € Italiano (Italia)

    Un testo con immagini da localizzare viene normalmente suddiviso in più capitoli; se si decide di prendere in consegna un capitolo per il lavoro di dtp si deve segnalarlo in mailing list e poi modificare opportunamente la Tabella di Localizzazione Guide LibO, che è un documento condiviso su internet, accessibile ai traduttori - l'indirizzo web del medesimo deve essere richiesto in lista. Ciò deve essere fatto affinché gli altri traduttori sappiano che il capitolo è in lavorazione, e non si perda tempo in doppioni.

    Una volta create le immagini localizzate, queste dovranno essere inserite, nel testo tradotto, al posto delle immagini in inglese (vedere qui sotto le varie fasi di "finalizzazione"). Fare attenzione a non modificare l'impaginazione; se necessario modificare leggermente la dimensione delle immagini, così da mantenere l'impaginazione originale.

    Finalizzazione della guida

    Per quanto concerne la "finalizzazione" della guida, segue un elenco delle operazioni da compiere per rendere poi disponibile la guida online (la guida sarà pubblicata nella pagina di documentazione della sezione italiana del sito di LibreOffice); questo lavoro di "finalizzazione" deve essere fatto dopo aver effettuato la revisione della traduzione e aver localizzato le immagini presenti nel testo.

    1. Controllare ortografia con correttore automatico su omegat.
    2. Creare da omegat il documento finale in odt e impostare nel medesimo la lingua per tutto il documento a “italiano”. Fare attenzione, creando il documento finale odt, che esso corrisponda a quanto contenuto nel progetto; se necessario (in caso si lavori ad un progetto collaborativo online) ricreare il progetto da zero riscaricandolo.
    3. Controllare ortografia con correttore automatico sul file odt (utile anche per vedere eventuali spazi mancanti tra le parole causa tag). Se nel file odt sono presenti molti errori considerare l'eventualità di correggere tali errori nel progetto omegat; in tal caso bisogna poi riprendere dal punto 2, creando un nuovo file odt.
    4. Aggiungere nel file odt i nomi dei volontari che hanno contribuito alla localizzazione.
    5. Verificare che nelle proprietà del documento vi siano valori appropriati (o al limite vuoti) per nome autore e titolo.
    6. Impostare correttamente le caselle di testo per “Nota”, “Suggerimento” e “Attenzione”, in modo che le parole (soprattutto “Suggerimento” e “Attenzione”) stiano su una sola riga (per fare ciò trascinare la riga verticale più interna verso il centro).
    7. Se nel testo sono presenti tabelle o sezioni contenenti collegamenti a pagine di aiuto in inglese aggiungere eventuali collegamenti alle corrispondenti pagine di aiuto in italiano
    8. Sostituire le immagini localizzate
    9. Verificare che sul proprio sistema sia installato il font WingDing, altrimenti il carattere Command per Mac non viene visualizzato correttamente
    10. Creare documento in pdf
    11. Verificare nel file odt, facendo riferimento al pdf appena creato, che i riferimenti a numeri di pagina siano corretti (cercare nel progetto/file tutte le occorrenze di “pagina”); normalmente sono riferimenti incrociati, quindi dovrebbero essere corretti automaticamente
    12. Ricreare indici generale e analitico
    13. Verificare voci dell'indice analitico
    14. Ricreare documento in pdf
    15. Pubblicare pdf online sulla pagina di documentazione della sezione italiana del sito di LibreOffice