Documentazione/Funzioni di Calc/REND.SCAD
TDF LibreOffice Document Liberation Project Blog comunitari Weblate Nextcloud Redmine Ask LibreOffice Donazione
Nome funzione:
REND.SCAD
Categoria:
Analisi finanziaria
Riepilogo:
Calcola il rendimento annuo di un titolo che paga interessi una sola volta alla data di scadenza. REND.SCAD non tiene conto dell'interesse composto.
REND.SCAD presuppone un titolo con le seguenti caratteristiche generali:
- Un tasso di interesse costante per tutta la durata del titolo, con tutti gli interessi da pagare in un'unica somma a una data di scadenza specificata.
- Valore di rimborso da pagare a una data di scadenza specificata.
Sintassi:
REND.SCAD(Liquidazione; Scadenza; Emissione; Tasso; Prezzo[; Base])
Restituisce:
Restituisce un numero reale, che rappresenta il rendimento annuo di un titolo con le caratteristiche specificate. Il numero restituito è una percentuale espressa come frazione decimale (ad esempio, il valore restituito 0,075 rappresenterebbe il 7,5%).
Argomenti:
Liquidazione è una data (tra virgolette) o un numero seriale data-ora, o un riferimento a una cella contenente uno di questi tipi, che specifica quando un'operazione viene "regolata". In questa data il trasferimento del titolo all'acquirente viene completato e l'acquirente effettua il pagamento appropriato.
Scadenza è una data (tra virgolette) o un numero seriale data-ora, oppure un riferimento a una cella contenente uno di questi tipi, che specifica la data di scadenza del titolo. Alla scadenza, al possessore viene corrisposto il valore di rimborso del titolo e gli interessi maturati.
Emissione è una data (tra virgolette) o un numero seriale data-ora, oppure un riferimento a una cella contenente uno di questi tipi, che è la data di emissione del titolo.
Tasso è un numero reale non negativo (espresso come percentuale, ad esempio 2,5%, o come frazione decimale, ad esempio 0,025) oppure un riferimento a una cella contenente tale numero, che rappresenta il tasso di interesse annuo del titolo.
Prezzo è un numero reale positivo, o un riferimento a una cella contenente quel numero, che rappresenta il prezzo (in unità monetarie) del titolo per 100 unità monetarie di valore nominale. Prezzo dovrebbe escludere gli interessi maturati maturati sul titolo durante il periodo compreso tra la data di emissione e quella di regolamento (il cosiddetto "clean price").
Base è un numero intero da 0 a 4 o un riferimento a una cella contenente quell'intero, che viene scelto da un elenco di opzioni e indica come calcolare l'anno. Per ulteriori informazioni, visitate la pagina [1] di Wikipedia.
Base | Calcolo |
---|---|
0 o omesso | Metodo USA (NASD), 12 mesi di 30 giorni ciascuno |
1 | Numero esatto di giorni nei mesi, numero esatto di giorni nell'anno. |
2 | Il numero esatto di giorni nel mese, l'anno ha 360 giorni. |
3 | Il numero esatto di giorni nel mese, l'anno ha 365 giorni. |
4 | Metodo europeo, 12 mesi da 30 giorni ciascuno. |
- Se una delle seguenti espressioni di data non è valida: Scadenza, Liquidazione o Emissione, REND.SCAD segnala un errore #VALORE!.
- Se una qualsiasi tra Scadenza, Liquidazione o Emissione contiene componenti temporali, queste vengono ignorate da REND.SCAD.
- Se la data di Liquidazione è uguale o successiva alla data di Scadenza, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se la data di Emissione è successiva alla data di Liquidazione, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se Tasso o Prezzo non sono numerici, REND.SCAD segnala un errore #VALORE!.
- Se Tasso è inferiore a 0,0, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se Prezzo è minore o uguale a 0,0, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se Base non è numerico, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se Base è un valore non intero, REND.SCAD lo tronca a un valore intero.
- Se, dopo qualsiasi troncamento, Base non è uguale a 0, 1, 2, 3 o 4, REND.SCAD segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
Dettagli aggiuntivi:
- È opportuno definire quanto segue:
- [math]\displaystyle{ Anni_{IM}~=~\text{FRAZIONE_ANNO}(Emissione;\:Scadenza;\:Base) }[/math]
- [math]\displaystyle{ Anni_{IS}~=~\text{FRAZIONE_ANNO}(Emissione;\:Liquidazione;\:Base) }[/math]
- [math]\displaystyle{ Anni_{SM}~=~\text{FRAZIONE_ANNO}(Liquidazione;\:Scadenza;\:Base) }[/math]
- AnniIM è il tempo tra la data di emissione e la data di scadenza, ovvero la durata del titolo; AnniIS è il tempo tra la data di emissione e la data di regolamento; e AnniSM è il tempo tra la data di regolamento e la data di scadenza.
- Il rendimento di un titolo che paga interessi una sola volta alla data di scadenza può essere scritto come:
- [math]\displaystyle{ Rendimento~=~\frac{Valore_{Scadenza}\:-\:Valore_{Liquidazione}}{Valore_{Liquidazione}}\:\times\:\frac{1}{Anni_{SM}} }[/math]
- o in modo equivalente:
- [math]\displaystyle{ Rendimento~=~\left(\frac{Valore_{Scadenza}}{Valore_{Liquidazione}}-1\right)\:\times\:\frac{1}{Anni_{SM}} }[/math]
- ValoreScadenza è la somma del valore nominale (di rimborso) e degli interessi totali maturati durante la vita del titolo. Nel calcolo del rendimento per 100 unità monetarie di valore nominale, questo può essere espresso come:
- [math]\displaystyle{ Valore_{Maturità}~=~100\:\times\:(1\:+\:(Tasso\:\times\:Anni_{IM})) }[/math]
- ValoreLiquidazione è correlato all'argomento Prezzo, che dovrebbe basarsi sugli stessi presupposti descritti per il valore restituito dalla funzione PREZZO.SCAD. Ovvero:
- [math]\displaystyle{ Prezzo~=~Valore_{Liquidazione}~-~Interesse_{Maturato} }[/math]
- Gli interessi maturati sono gli interessi maturati durante il periodo precedente all'acquisto del titolo, tra la data di emissione e quella di regolamento:
- [math]\displaystyle{ Interessi_{Maturati}~=~100~\times~Tasso~\times~Anni_{IS} }[/math]
- Le ultime due equazioni danno:
- [math]\displaystyle{ Valore_{Liquidazione}~=~Prezzo~+~(100~\times~Tasso~\times~Anni_{IS}) }[/math]
- Inserendo le espressioni per ValoreScadenza e ValoreLiquidazione nella formula per Rendimento si ottiene:
- [math]\displaystyle{ \text{YIELDMAT}~=~ \left( \frac{1\:+\:(Tasso\:\times\:Anni_{IM})}{\left(\frac{Prezzo}{100}\right)+\left(Tasso\:\times\:Anni_{SM}\right)} -1 \right)\:\times\:\frac{1}{Anni_{SM}} }[/math]
- La formula per REND.SCAD non tiene conto dell'interesse composto: occorre prestare attenzione quando si interpretano i rendimenti risultanti per periodi superiori a un anno.
Esempi:
Formula | Descrizione | Restituisce |
---|---|---|
=REND.SCAD(A1; A2; A3; A4; A5; A6) dove le celle A1:A3 contengono rispettivamente le date 2019-02-15, 2025-04-13 e 2018-11-11; le celle A4:A6 contengono rispettivamente i valori 5,75%, 96,27 e 0. | Qui la funzione restituisce un rendimento annuo pari a circa il 6,50%. | 0,0650027615620112 |
=REND.SCAD(DATA(2019; 2; 15); DATA(2025; 4; 13); DATA(2018; 11; 11); 0,0575; 96,27) | Qui la funzione calcola il rendimento annuo per lo stesso titolo dell'esempio precedente, ma utilizza la funzione DATA invece di digitare valori di data formattati. Inoltre, non viene specificato alcun valore per l'argomento Base, quindi viene applicato il valore predefinito 0 (12 mesi di 30 giorni ciascuno). REND.SCAD restituisce nuovamente un rendimento annuo pari a circa il 6,50%. | 0,0650027615620112 |
=REND.SCAD("1999-02-15";"1999-04-13";"1998-11-11"; 0,061; 98,5; 3) | Qui la funzione calcola un rendimento annuo pari a circa il 15,69%. | 0,156888865393427 |
Funzioni di LibreOffice correlate:
Standard ODF:
Funzioni equivalenti (o simili) di Excel:
YIELDMAT