Documentazione/Funzioni di Calc/MATR.SOMMA.PRODOTTO
TDF LibreOffice Blog comunitari Weblate(traduci) Autori Nextcloud Redmine Ask LibreOffice | Donazione
Nome funzione:
MATR.PRODOTTO
Categoria:
Vettore
Riepilogo:
Calcola la terza matrice prodotta applicando Moltiplicazione di matrici a due matrici compatibili.
Sintassi:
MATR.PRODOTTO(Matrice 1; Matrice 2)
Restituisce:
Restituisce una matrice di numeri che rappresentano il prodotto matrice, con lo stesso numero di righe del primo argomento e lo stesso numero di colonne del secondo argomento.
Argomenti:
Matrice 1 contiene la prima matrice da utilizzare nella moltiplicazione. Questo argomento può assumere la forma di un intervallo di celle esplicito (come A1:C3), il nome di un intervallo denominato, il nome di un intervallo di database o una matrice di costanti inline.
Matrice 2 contiene la seconda matrice da utilizzare nella moltiplicazione. Questo argomento può assumere la forma di un intervallo di celle esplicito (come A1:C3), il nome di un intervallo denominato, il nome di un intervallo di database o una matrice di costanti inline. Affinché le matrici fornite siano compatibili per la moltiplicazione di matrici, il numero di colonne in Matrice 1 deve essere uguale al numero di righe in Matrice 2.
- Se Matrice 1 o Matrice 2 non è un riferimento a un'area singola, MATR.PRODOTTO segnala un errore di argomento non valido (Err:502). L'operatore di concatenazione dei riferimenti tilde (~) non può essere utilizzato per unire più aree in questi argomenti.
- Se il numero di colonne in Matrice 1 non è uguale al numero di righe in Matrice 2, allora MATR.PRODOTTO segnala un errore di argomento non valido (Err:502).
- Se una qualsiasi cella all'interno di Matrice 1 o Matrice 2 è vuota o contiene dati non numerici, MATR.PRODOTTO riporta un errore #VALORE!.
Altri dettagli:
Dettagli specifici della funzione MATR.PRODOTTO
- Supponendo che l'argomento Matrice 1 sia una matrice m x n, allora affinché l'argomento Matrice 2 sia compatibile per la moltiplicazione di matrici deve essere un n x p' ' matrice. In questo caso, il risultato della moltiplicazione della matrice sarà una matrice m x p.
Template:Documentation/Calc Functions/Array functions information/it
Esempi:
Formula | Descrizione | Restituisce |
---|---|---|
{=MATR.PRODOTTO({1,2,3}; {4,5; 6,7; 8,9})} immesso come formula di matrice dopo aver selezionato la cella A1. | Qui il primo argomento è una matrice 1 x 3, mentre il secondo argomento è una matrice 3 x 2. La funzione popola le celle A1 e B1 (una matrice 1 x 2) con i valori 40 e 46 rispettivamente. | Vedete la descrizione |
{=MATR.PRODOTTO(matrice1; matrice2)}i mmessa come formula di matrice dopo aver selezionato la cella F7. matrice1 è un intervallo denominato che copre un'area di cella 2 x 2 contenente i valori {1,5, 3,5; 2, -4}. matrice2 è un intervallo di database che copre un'area di celle 2 x 2 contenente i valori {1, 2; 2, 1}. | Qui la funzione popola le celle F7, G7, F8 e G8 rispettivamente con i numeri 8,5, 6,5, -6 e 0. | Vedete la descrizione |
Funzioni di LibreOffice correlate:
Standard ODF:
Funzioni equivalenti di Excel:
MATR.PRODOTTO