Jump to content

Usare il modello della guida

From The Document Foundation Wiki
This page is a translated version of the page Documentation/DocumentationTeamInfo/UsingGuideTemplate and the translation is 100% complete.
Documentazione Guida per i collaboratori
Capitolo 5 Utilizzo del modello di capitolo
Precedente: Capitolo 4 Su: Prefazione

Introduzione

Questo capitolo descrive la procedura per scaricare e installare il modello di capitolo della guida per l'utente di LibreOffice e gli stili di formattazione necessari per la scrittura dei capitoli. Applicare sempre gli stili forniti dal modello di capitolo. Non applicare mai la formattazione manuale utilizzando le icone sulla barra degli strumenti di formattazione o utilizzando le scorciatoie da tastiera (ad esempio, Ctrl+B per il testo in grassetto)

Siete pregati di leggere Capitolo 2 Produzione delle guide per l'utente di LibreOffice in questo libro, in particolare la sezione Come configurare LibreOffice per lavorare con le guide per l'utente.

Come scaricare e installare il modello di capitolo

Il modello che utilizziamo quando scriviamo i capitoli delle guide per l'utente si trova nella cartella Contributor Resources [1] in TDF NextCloud. Si chiama LibreOffice_N.x_Template.ott, dove N è il numero di versione LO.

  1. Scaricate il modello e salvatelo ovunque sul vostro computer.
  2. In LibreOffice, importate il modello in una cartella di modelli:
    1. Scegliete dal menu File ▸ Modelli ▸ Gestisci modelli.
    2. Nella finestra di dialogo Modelli, in basso a destra, fate clic sul pulsante Importa.
    3. Nella finestra di dialogo Seleziona categoria che si apre, selezionate la cartella del modello richiesto. Di solito si tratta di I miei modelli, ma potete scegliere o creare qualsiasi cartella desiderate.
  3. Si apre una finestra del browser di file standard. Trovate e selezionate il modello che avete appena scaricato. Fate clic su Apri. Viene ora visualizzata una miniatura nell'elenco dei modelli.

Come creare un nuovo capitolo dal modello

Nota:
Nella maggior parte dei casi aggiornerai un capitolo da una versione (rilascio minore) di LO a un'altra. NON è necessario creare un nuovo capitolo per farlo. Utilizzare questa procedura solo se si sta scrivendo un capitolo completamente nuovo o se è richiesto un modello diverso. Ad esempio, il modello può essere modificato per una nuova versione principale come LO v7.

Per creare un nuovo documento dal modello di capitolo:

  1. Aprite la finestra di dialogo Modelli, ad esempio dal menu File ▸ Nuovo ▸ Modelli.
  2. Trovate e fate doppio clic sul modello richiesto, oppure scegliete il modello e fate clic su Apri. Un nuovo documento basato su questo modello si apre in Writer.

Il nuovo documento include tutto il testo e la grafica contenuti nel modello. Gran parte di questo materiale deve essere modificato o eliminato, come segue:

  1. Scegliete dal menu File ▸ Proprietà.
    • Nella pagina Descrizione, nel campo Titolo, sostituite Modello capitolo LO con il nome del capitolo, ad esempio Capitolo 1 Introduzione a LibreOffice. Eliminate le informazioni sulla revisione del modello nella casella "Commenti".
    • Nella pagina Proprietà personalizzate, nel campo Valore nome guida, digitate il nome del libro, ad esempio Guida introduttiva. Nel campo Valore versione LibreOffice, assicuratevi che la cifra finale sia corretta.
    • Fate clic su OK' per salvare le modifiche.
  2. Nella pagina del titolo del capitolo:
    • Cambiate n nel numero del capitolo. Non cancellare i due spazi vuoti dopo il numero del capitolo; è necessario per la corretta spaziatura del testo nel piè di pagina in un libro compilato.
    • Cambiate Digita il nome del capitolo qui con il nome del nuovo capitolo.
    • Cambiate Digita sottotitoli opzionali qui nel sottotitolo del capitolo. Se il capitolo non ha un sottotitolo, eliminate il testo ma NON eliminare il paragrafo.
  3. Nella pagina Copyright:
    • Assicuratevi che il campo della data del copyright mostri l'anno corrente.
    • Aggiungete il vostro nome nella sezione Collaboratori.

Prima di continuare, salvate il file utilizzando convenzione di denominazione per le bozze dei capitoli descritta nel capitolo 2.

Appena prima di caricare un capitolo per la revisione, aggiornate il sommario: passate il cursore del mouse sul sommario, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Aggiorna indice dal menu contestuale.

Stili di pagina

Questo modello utilizza tre stili di pagina:

Prima pagina
Usato per la pagina del titolo del capitolo. Il seguente stile di pagina è Front Matter.
Argomento anteriore
Utilizzato per le pagine del copyright e dei contenuti. Il seguente stile di pagina è Stile predefinito.
Stile predefinito
Usato per tutte le altre pagine.

Stili di paragrafo per la prima pagina, la parte iniziale e l'intestazione

Nome della guida
Utilizzato per il nome della guida dell'utente sulla copertina.
Titolo
Utilizzato per il titolo di un capitolo in una guida per l'utente. Il seguente stile di paragrafo è Sottotitolo.
Sottotitolo
Utilizzato per il sottotitolo opzionale di un capitolo. Questo stile di paragrafo ha un'interruzione di pagina dopo il paragrafo per forzare l'inizio della sezione Copyright su una nuova pagina. Se il capitolo non richiede un sottotitolo, eliminate qualsiasi testo, ma NON eliminare il paragrafo perché viene utilizzato come interruzione di pagina per avviare lo stile di pagina Front Matter.
Indice dei contenuti
Usato automaticamente da LibreOffice per la parola "Contenuto" nella pagina Sommario. Questo stile impedisce la visualizzazione dell'intestazione nel sommario.
Intestazione 1, Intestazione 2, Intestazione 3
I titoli 1, 2 e 3 sono inclusi nell'indice.

Immagini

Vedere “Come inserire immagini nei file ODT” nel Capitolo 2 Produzione delle guide per l'utente di LibreOffice di questo libro.

Le figure (immagini e altri elementi grafici) e le relative didascalie utilizzano i seguenti stili.

Figura
utilizzato per i paragrafi che posizionano una cornice per un elemento grafico al centro orizzontale di un paragrafo. Questo tipo di paragrafo non contiene alcun testo e serve per posizionare la cornice grafica e la didascalia della figura. Deve essere utilizzato per tutte le grafiche. Il seguente stile di paragrafo è Corpo del testo.
Didascalia
Utilizzato per tutte le didascalie ed è posizionato sotto una figura, che è l'impostazione predefinita, utilizzando Inserisci > Didascalia. Le didascalie delle figure vengono numerate automaticamente utilizzando la categoria Figure.
Portafoto
questo stile di cornice è lo stile predefinito per la cornice quando una didascalia viene aggiunta a un elemento grafico. È allineato centralmente per il posizionamento orizzontale quando viene inserito accanto allo stile di paragrafo Figura. Ancorare la cornice allo stile di paragrafo Figura utilizzando l'opzione Ancora come carattere.

Tabelle

Le tabelle vengono utilizzate per spiegare i dati in formato tabellare. Una tabella di esempio è mostrata nella Tabella 1. Viene salvata nel modello di capitolo come uno stile di tabella denominato LO User Guides. Utilizzate questo stile per la maggior parte delle tabelle di dati nei capitoli della guida per l'utente.

Per utilizzare questo stile di tabella, create una tabella, quindi andate all'elenco Stili tabella nel mazzo Stili nella barra laterale e fate doppio clic su Guide utente LO.

Potete anche utilizzare lo stile predefinito, soprattutto quando la tabella è piccola e non necessita di una riga di intestazione.

La riga di intestazione può essere impostata per essere ripetuta nelle pagine successive se la tabella è suddivisa su più di una pagina.

Per maggiore chiarezza quando si utilizzano le tabelle, le righe della tabella non si interrompono tra pagine e colonne. Se una cella di tabella in una riga contiene troppi dati che forzano una riga sulla pagina successiva lasciando un ampio spazio vuoto se non ci sono interruzioni nella riga, ripensate ai dati.

LA TABELLA SOTTO APPARE DIVERSA QUANDO IMPAGINATA NEL MODELLO.

Tabella 1: Semplice tabella. Lo stile didascalia è utilizzato per questo paragrafo.

Windows o Linux macOS equivalente Effetto
Strumenti > Selezione menu Opzioni LibreOffice > Preferenze Accede alle opzioni di configurazione
Fate clic con il pulsante destro del mouse Ctrl+clic e/o clic destro Apre un menu contestuale
Ctrl (Control) ⌘ (Command) Usato con altri tasti
F5 Maiusc+⌘+F5 Apre il Navigatore
F11 ⌘+T Apre la scheda Stili nella barra laterale
Contenuto della tabella
questo stile di paragrafo utilizza una dimensione del carattere leggermente più piccola rispetto allo stile del corpo del testo utilizzato. Consente di inserire più dati in una cella di tabella. Come si può vedere nella tabella di esempio, è possibile utilizzare gli stili di carattere con il contenuto della tabella.
Intestazione tabella
questo stile di paragrafo viene utilizzato nella riga di intestazione di una tabella e ha la stessa dimensione del carattere di Contenuti tabella, ma utilizza il grassetto corsivo per l'enfasi.
Didascalia
Questa è la stessa della didascalia utilizzata per le figure, ma è posizionata sopra la tabella. La posizione è automatica quando posizionate il cursore nella tabella e scegliete Inserisci > Didascalia sulla barra dei menu. Le didascalie delle tabelle vengono numerate automaticamente utilizzando la categoria Tabella.

Note, suggerimenti e avvertenze

Per creare una nota, un suggerimento o un'avvertenza:

  1. Digitate la parola (Nota, Suggerimento o Avvertenza) e applicate lo stile appropriato. Quindi premete il tasto Invio.
  2. Lo stile di paragrafo successivo sarà automaticamente Nota di testo. Dopo aver digitato il testo di questo paragrafo e premuto Invio alla fine, anche il paragrafo successivo sarà nello stile Nota di testo. Se non avete bisogno di un altro paragrafo in questo stile, cambiatelo in Corpo del testo o in un altro stile richiesto.
  3. Solo l'ultimo paragrafo di una serie di paragrafi della Nota di testo includerà la linea (bordo) sotto il paragrafo. Ciò si verifica automaticamente.

Nota:
Una nota viene utilizzata quando qualcosa deve essere portato all'attenzione dell'utente ed eventualmente prevenire eventuali errori dell'utente. Una nota inizia con lo stile di paragrafo Nota di intestazione. Il testo di una nota utilizza lo stile di paragrafo Nota di testo e segue automaticamente la Nota di intestazione.

Suggerimento:
Un suggerimento è un suggerimento che potrebbe rendere più facile per un utente fare qualcosa in modo più semplice e migliore in LibreOffice. Un suggerimento inizia con lo stile di paragrafo Suggerimento per l'intestazione. Il testo di un suggerimento utilizza lo stile di paragrafo Nota di testo e segue automaticamente il suggerimento di intestazione.

Attenzione:
("Avvertimento"; Chiamato "Attenzione" nelle guide dell'utente) Un'avvertenza viene utilizzata solo quando potrebbero verificarsi gravi danni al file o al software se l'utente non segue la procedura corretta. Alcune avvertenze nelle guide per l'utente potrebbero davvero essere riclassificate come note. Un'avvertenza inizia con lo stile di paragrafo Avvertenza titolo. Il testo di un'avvertenza utilizza lo stile di paragrafo Nota di testo e segue automaticamente il titolo Avvertenza.


Liste

Elenchi numerati

All'inizio di ogni livello di ogni elenco numerato nel documento, dovete fare clic con il pulsante destro del mouse sul primo passaggio in quel livello e selezionare Riavvia numerazione dal menu di scelta rapida. Assicuratevi di farlo sia per il primo elenco che per gli elenchi successivi, per garantire la corretta numerazione quando i capitoli vengono combinati in un libro.

Gli elenchi numerati utilizzano lo stile di paragrafo Numerazione 1. Questo stile di paragrafo utilizza lo stile di elenco chiamato anche Numerazione 1. Lo stile di elenco consente diversi livelli di nidificazione in un elenco numerato.

Non utilizziamo più Numerazione 1 Inizio, Numerazione 1 Cont., Numerazione 1 Fine o gli equivalenti per Numerazione 2, Numerazione 3, Elenco 1, Elenco 2, Elenco 3, ecc.

Un esempio di elenco numerato con tre livelli di numerazione è il seguente:

  1. Numerazione 1
  2. Numerazione 1.
    1. Numerazione 2.
    2. Numerazione 2.
      1. Numerazione 3. Usato solo quando realmente necessario.
      2. Numerazione 3.
    3. Numerazione 2
  3. Numerazione 1

Elenchi puntati

Un esempio di elenco puntato è il seguente:

  • Elenco 1
  • Elenco 1.
    • Elenco 2
    • Elenco 2.
  • Elenco 1

Elenchi semplici

Gli elenchi semplici utilizzano lo stile di paragrafo Rientro corpo testo e non contengono elenchi puntati o numeri. Utilizzate elenchi semplici solo quando tutti gli elementi dell'elenco non sono più lunghi di una riga di testo. Alla fine di ogni elemento in un semplice elenco, usate Maiusc+Invio per inserire un'interruzione di riga e passare a una nuova riga. Dopo aver inserito l'ultimo elemento in un elenco semplice, utilizzate Invio per creare un nuovo paragrafo e modificate lo stile del paragrafo.

Un esempio di un semplice elenco è il seguente:

Rientro del corpo del testo
Rientro del corpo del testo

Corpo del testo predefinito.

Elenchi di definizioni

Gli elenchi di definizioni vengono utilizzati principalmente per brevi spiegazioni di termini che potrebbero non essere familiari a un utente, ad esempio campi o opzioni nelle finestre di dialogo. Ciascun elemento in un elenco di definizioni è costituito da due parti: il termine di definizione, che utilizza Termine di definizione come stile di paragrafo, e la definizione stessa, che utilizza il rientro del corpo del testo per la spiegazione del termine di definizione. Un esempio di elenco di definizioni è il seguente:

Termine di definizione
Rientro del corpo del testo utilizzato per spiegare la definizione.
Termine di definizione
Rientro del corpo del testo utilizzato per spiegare la definizione.

Altri stili di paragrafo

corpo del testo
L'impostazione predefinita per qualsiasi paragrafo non altrimenti stilizzato.
Introduzione all'elenco del corpo del testo
Uguale a Corpo del testo, con l'attributo “mantieni il paragrafo successivo”, per evitare di separarlo da almeno una voce di elenco in fondo alla pagina.
Rientro corpo testo
Lo stesso del corpo del testo, con un rientro di 1 cm.
Codice e Fine Codice
Utilizzato quando un intero paragrafo è un codice informatico, ad esempio una riga di comando o righe di codice informatico. Questo stile di paragrafo utilizza un carattere a spaziatura fissa: Liberation Mono. Vedete anche lo stile di carattere Codice, che viene utilizzato quando solo una parte di un paragrafo deve avere questo stile applicato. Fine Codice ha una spaziatura extra dopo il paragrafo.

Stili di carattere

Per una formattazione aggiuntiva all'interno di un paragrafo, usate uno stile di carattere appropriato. NON utilizzate i pulsanti di formattazione in corsivo o grassetto nella barra degli strumenti di formattazione, nel gruppo Proprietà della barra laterale o nelle scorciatoie da tastiera.

enfasi
Questo stile di carattere corsivo è integrato in LibreOffice. Usalo per quanto segue:
Capitoli a cui si fa riferimento, ad esempio Capitolo 1 Introduzione a Impress
Libri e guide utente a cui si fa riferimento, ad esempio Impress Guide
Opzioni nelle finestre di dialogo di LibreOffice, ad esempio Come carattere, Formato
Altri termini comunemente in corsivo nell'uso inglese
Forte enfasi
Questo stile di carattere audace è integrato in LibreOffice. Usatelo per i termini comunemente stampati in grassetto e per i seguenti:
Percorsi di menu, ad esempio File > Salva
Opzioni del menu contestuale quando fate clic con il pulsante destro del mouse, ad esempio Carattere, Stile
Pulsanti di dialogo, ad esempio Aggiungi, OK
nomi delle icone, ad esempio Galleria, Annulla
battitura
utilizzate questo stile di carattere personalizzato per le scorciatoie da tastiera, la pressione dei tasti e le combinazioni di tasti, ad esempio Invio, ⇧ Maiusc + Tab ↹. Applicate questo stile solo ai tasti effettivi da premere, non al + tra di loro.
Codice
utilizzate questo stile di carattere personalizzato all'interno di un paragrafo con caratteri standard, ma il testo scritto, ad esempio, è per il percorso della cartella del computer o il nome del file nel testo (C:\Programmi\LibreOffice\). Questo stile di carattere utilizza lo stesso carattere Liberation Mono dello stile di paragrafo Codice.