Domande frequenti - Calc

    From The Document Foundation Wiki
    < Faq‎ | Calc
    This page is a translated version of the page Faq/Calc/142 and the translation is 100% complete.

    Come applicare una Formattazione condizionale a Gradiente

    Applicare un gradiente ad un'area significa visualizzare le celle dell'intervallo con diverse sfumature di due o tre colori, la cui intensità dipende dal valore inserito in ciascuna cella.

    Questa tecnica consente di identificare a colpo d'occhio la distribuzione o le differenze tra i valori compresi nell'intervallo di celle. Un esempio tipico può essere una matrice dei valori delle temperature, con le più basse colorate in blu, le più alte in rosso e con delle loro sfumature per i valori intermedi.

    Questo tipo di visualizzazione è condizionale, nel senso che il colore usato dipende dal valore della cella. Dovrete selezionare i due colori da usare per i valori "estremi" ed indicare il metodo di calcolo. Il calcolo del colore da applicare verrà effettuato in relazione a:

    • Min
    • Max
    • Percentile
    • Valore
    • Percentuale
    • Formula

    Le scelte Min e Max sono autosufficienti e basta che i valori vengano trovati nell'intervallo di celle. Le altre opzioni richiedono invece di specificare: un valore (Percentile, Valore, Percentuale), il riferimento ad una cella o una formula (Formula).

    Per i gradienti con 3 parametri dovrete fornire gli stessi elementi (colore e metodo di calcolo) anche per il valore "intermedio".

    L'esempio seguente illustra come realizzare un gradiente con 2 parametri usando la voce del menu Formato ▸ Condizionale ▸ Gradiente ▸ 2 colori:

    schermata con dati da 1 a 100
    Gradiente da Tango: Blu cielo 1 a Rosso chiaro

    In questo esempio è stato associato a Min (minimo) il colore Tango: Blu cielo 1 ed a Max (massimo) il colore Rosso chiaro.

    L'esempio seguente illustra come realizzare un gradiente con 3 parametro usando la voce del menu Formato ▸ Condizionale ▸ Gradiente ▸ 3 colori:

    schermata con dati da 1 a 100
    Gradiente da Tango: Blu cielo 1 a Rosso chiaro passando per Giallo (Percentile=50)

    In questo esempio, selezionando un gradiente con 3 colori, potete evidenziare i valori intermedi. Associate il colore Giallo al Percentile[1] 50 ed ancora una volta il colore Tango: Blue cielo 1 al Min (minimo) ed il Rosso chiaro al Max (massimo).

    L'esempio seguente mostra l'impatto di una modifica del percentile (in questo caso impostato al valore: 30)

    schermata con dai da 1 a 100
    Gradiente da Tango: Blu cielo 1 a Rosso chiaro passando per Giallo (Percentile=30)

    L'esempio seguente usa sempre un gradiente con 3 colori, nel quale i valori "soglia" derivano dai valori presenti nel foglio di lavoro:

    schermata con dati 1 a 100
    Gradiente da Tango: Blu cielo 1 a Rosso chiaro passando per Yellow (Formula)
    • le soglie sono visualizzate nelle celle M40, M41, M42 della tabella;
    • è stato usato il tipo Formula in modo da poter inserire i riferimenti;
    • i valori usati sono rispettivamente 10, 60 e 80. Il gradiente inizia con il blu per i valori pari a 10 (anche i valori inferiori a 10 sono colorati in blue, che è il colore "minimo"), e termina ad 80 con il rosso rosso (anche i valori maggiori di 80 sono colorati in rosso, che è il colore "massimo").

    Metodo di calcolo

    Per usare il gradiente, non è necessario conoscere come LibreOffice lo calcola. Gli esempi precedenti dimostrano che, nella maggior parte dei casi, per ottenere un risultato è sufficiente selezionare un'area di celle ed i colori di "partenza" ed "arrivo".

    Per i più curiosi di seguito viene spiegato come il programma effettua i calcoli...

    Il colore che viene calcolato è un mix di ciascuno dei componenti RGB [2] del colore di riferimento, proporzionale al valore presente nella tabella.

    Formula per il rosso (R):

    [math]\displaystyle{ R=\frac{R_{Max}-R_{min}}{x_{Max}-x_{min}}\cdot(x-x_{min})+R_{min} }[/math]


    [math]\displaystyle{ R }[/math]: il componente rosso del valore x sulla stessa riga

    [math]\displaystyle{ R_{Max} }[/math]: il componente rosso del colore che nella formattazione condizionale è stato assegnato al valore massimo

    [math]\displaystyle{ R_{min} }[/math]: il componente rosso del colore che nella formattazione condizionale è stato assegnato al valore minimo

    [math]\displaystyle{ x_{Max} }[/math]: il valore massimo di x presente nella tabella

    [math]\displaystyle{ x_{min} }[/math]: il valore minimo di x presente nella tabella



    Note:

    1. Un percentile corrisponde ad ognuno dei 99 valori che dividono i dati ordinati in 100 parti uguali, in modo che ogni parte rappresenti 1/100 della popolazione campione. Un percentile restituisce il valore per una serie di dati partendo dal più basso ed arrivando al più alto dell'insieme di dati. Per Alpha = 25, il percentile indica il primo quartile, Alpha= 50 corrisponde alla MEDIANA.
    2. Red (Rosso) Green (Verde) Blue (Blu), abbreviato in RGB, è un formato di codifica dei colori. Questi tre sono i colori primari usati in particolar modo per la visualizzazione sugli schermi e dai software.


    Scaricate il foglio di lavoro con un esempio