Jump to content

Lingua

From The Document Foundation Wiki
This page is a translated version of the page Language and the translation is 100% complete.

Vi diamo il benvenuto nelle pagine dedicate ai team di lingua madre e alla localizzazione di LibreOffice

In breve, la localizzazione (l10n) si occuperà del prodotto (l'interfaccia utente e la guida) e dei derivati (modelli, estensioni, ecc.), mentre i team madrelingua produrranno contenuti per il sito web, la documentazione, il marketing, ecc. nella propria lingua, senza ricorrere a un processo di traduzione.

Localizzazione

Lingua madre

Controllo qualità della localizzazione (L10N)

KeyID

Per le versioni principali, la build KeyID è disponibile nelle versioni alfa e beta. Questa speciale build consente di visualizzare il riferimento KeyID di ogni stringa nei menu e nelle finestre di dialogo.

Installazione in Linux:

  • KeyID è disponibile come pacchetto lingua con il riferimento alla lingua sostituito da qtz nel nome della versione (ad esempio LibreOfficeDev_4.3.0.0.alpha1_Linux_x86-64_deb_langpack_qtz.tar.gz e LibreOfficeDev_4.2.0.0.beta2_Linux_x86_deb_langpack_qtz.tar.gz)
  • in base al sistema in uso, installatelo come di consueto dopo il pacchetto principale.

Installazione in Windows:

  • scaricate una versione alfa o beta di LibreOffice
  • durante la procedura guidata, scegliete l'installazione personalizzata e assicuratevi di selezionare KeyID dall'elenco delle lingue dell'interfaccia utente

Applicazione dell'interfaccia KeyID:

  • accedete a Strumenti ▸ Opzioni ▸ Lingue e impostazioni locali ▸ Generale e modificate l' Interfaccia utente in KeyID
  • alla riapertura di LibreOffice potrete notare il riferimento alla stringa prima di ogni menu e finestra di dialogo.

Nota: in Linux occorre avvalersi del backend gen, poiché le finestre di dialogo gtk utilizzano direttamente gettext e le relative stringhe non acquisiscono il KeyID. Ad esempio, avviate LibreOffice con SAL_USE_VCLPLUGIN=gen soffice.

Potete utilizzare il riferimento alla stringa per cercare rapidamente la versione tradotta della stringa su Weblate tramite il riferimento alla stringa con il prefisso note: (per es. traduzione francese del riferimento alla stringa cM5es).

Supporto linguistico di LibreOffice: stato di avanzamento delle localizzazioni e degli strumenti di scrittura

Tabella dettagliata del Supporto linguistico di LibreOffice (Language support of LibreOffice): interfaccia utente e sistema di aiuto localizzati, disponibilità di testo automatico, correzione automatica, dizionari di controllo ortografico, modelli di sillabazione, dizionari dei sinonimi, controllo grammaticale e altre risorse linguistiche (estensioni linguistiche di LibreOffice).

Tabella dei contatti

Per agevolare la comunicazione tra progetti (soprattutto a livello di marketing e di sito web), aggiungete un nome di contatto al vostro team linguistico.

Redmine

Per facilitare il monitoraggio, ora utilizziamo Redmine per le richieste relative ai siti web o a Weblate. Ciò evita al nostro team Infra di dover seguire molte mailing list per rispondere alle vostre richieste.

La nostra istanza Redmine è https://redmine.documentfoundation.org, inviate una richiesta al progetto Infrastruttura. Se non avete familiarità con Redmine, potete comunque chiedere aiuto a Sophi (talk).